Nata a Napoli nel 1981, è laureata in Scienze Biologiche e Dottoressa di ricerca in Processi Biologici e Biomolecole. Scrittrice, speaker radiofonica, conduttrice e content creator. Si occupa di discriminazioni, pregiudizi e rappresentazione della disabilità in ambito mediale.
“A Disabilandia si tromba” è il suo libro d’esordio (Sperling & Kupfer, 2017) e Viola è il suo primo romanzo (Fandango, 2022). Collabora con diverse testate tra cui Vanity Fair. Nel 2021 ha condotto i Diversity Media Awards insieme a Diego Passoni e nel 2022 è salita sul palco del TEDxCuneo per raccontare, con la sua sottile ironia, quanto la trappola dell’identificazione possa segnare l’anima delle categorie marginalizzate.
“Ripensare la narrazione sui corpi è fondamentale per cominciare a smantellare quel sistema gerarchico ed escludente su cui si basa la nostra società."
Lezione a cura di Marina Cuollo
GIUGNO
22
9:30 - 11:30
Lezione 6
Secondo le Nazioni Unite nel mondo più di un miliardo di persone convive con una forma di disabilità. Nonostante questo è abbastanza comune che la sola parola disabilità evochi paura, confusione e un flusso enorme di idee sbagliate. Il pregiudizio e la discriminazione che le persone con disabilità devono affrontare riflettono un complesso sistema di credenze ampiamente condivise e mantenute attraverso stereotipi e varie pratiche e politiche istituzionalizzate. In questa lezione verranno forniti alcuni strumenti base per riconoscere i principali pregiudizi e i comportamenti abilisti che ruotano intorno al corpo disabile