(Ri)conoscere e decostruire gli stereotipi culturali dei nostri tempi
per costruire una comunicazione più ampia.
Adolescenti che si sono avvicinati ad un prodotto o servizio dopo aver visto una campagna pubblicitaria inclusiva.
Percentuale di consumatori che si fida maggiormente dei brand che li rappresentano autenticamente.
Si aspetta che i brand promuovano una comunicazione più ampia e inclusiva nelle loro campagne online.
Non si può più non comunicare
in modo inclusivo
Il corso nasce con l’obbiettivo di fornire conoscenze, strumenti e competenze per costruire una comunicazione più ampia, che sappia abbracciare la molteplicità del reale favorendo la diversità e l’inclusione in ogni forma di narrazione.
Come parliamo di corpi? Che cosa si intente per comunicazione inclusiva? Che ruolo hanno le parole nelle nostre narrazioni? Come dovrebbero parlarne i professionisti? Partiamo da qui per comprendere l’importanza di costruire narrazioni che accolgano e non escludano.
Professionistə che si occupano di comunicazione inclusiva, che dialogano con aziende e brand al fine di costruire narrazione più ampie. Ma prima di tutto si impegnano quotidianamente affinché ogni persone, ogni storia, ogni corpo abbia il suo spazio.
Questo corso nasce per colmare l’attuale mancanza di rappresentazione nella narrazione di temi legati ai corpi e all’alimentazione.
Abbiamo, infatti, bisogno di una nuova narrazione perché le storie che sentiamo tutti i giorni hanno perpetuato stereotipi e falsi miti delegittimando il vissuto di chi non ha determinate caratteristiche
Dove sono le persone delle
storie che raccontiamo?
Abbiamo bisogno di una nuova narrazione che contrasti le rappresentazioni stereotipate e discriminatorie che caratterizzano ancora oggi la nostra comunicazione.
Compila questo form per parlare direttamente con il nostro team e per qualsiasi info tu abbia bisogno.
Siamo a disposizione.