Elisabetta Abate

Dietista nutrizionista

Biografia

Dietista, si occupa di nutrizione clinica ed è esperta nel trattamento dei Disturbi Alimentari in età adulta ed evolutiva (e nella prevenzione degli stessi, in ambito sportivo ed oncologico). Da qualche anno in più si occupa anche di fare formazione nello stesso ambito e nel frattempo si continua a formare costantemente attraverso corsi universitari, master, corsi di perfezionamento e di aggiornamento.

Fin da subito è andata alla ricerca “del suo modo” per poter aiutare gli altri e dare supporto in modo concreto, motivo per cui ha scelto di intraprendere questa professione lontana da giudizi, schemi rigidi, false credenze (e stereotipi) su peso, cibo e corpo. Reputoa inoltre fondamentale la collaborazione in equipe con altri professionisti, perché pensa che sia il modo migliore per poter seguire e supportare il paziente.

L’ascolto (non giudicante) e l’empatia, unite a delle solide conoscenze cliniche e scientifiche, crede che siano elementi essenziali per poter svolgere al meglio il ruolo di curante.

Con Carlo Verdone e Pasquale Plastino ha scritto Posti in Piedi in Paradiso (Nastro D’argento per la miglior commedia 2012) e Sotto Una Buona Stella (Biglietto d’oro 2014). Dal 2015 al 2017 ha scritto e diretto il programma di intrattenimento musicale Tim Music Live a Casa Tua, in onda per due stagioni su Italia 1.  Nel 2020 ha scritto e diretto Hangry Butterflies, un documentario sulle malattie del comportamento alimentare e si occupa di divulgazione e sensibilizzazione sul tema col suo account Instagram @maruskaalbertazzi.   

E’ membro fondatore del Movimento Lilla con il quale lotta per garantire la giusta attenzione e le giuste cure per chi soffre di queste patologie. Attualmente, scrive di salute mentale per “La Ragione”, ha un blog su Rewriters e realizza contenuti sul tema per No Name Radio, emittente Gen-Z di Radio Rai. Nel 2024 ha conseguito la laurea in Scienze e Tecniche psicologiche e studia all’Università La Sapienza di Roma per diventare NeuropsicologaLavora anche come ghost writer, ma questo non si può dire.

Lezione a cura di Elisabetta Abate

NOVEMBRE

22

9:30 - 11:30

Lezione 5 - Che ruolo ha il cibo nei Disturbi Alimentari?

In questo modulo si parlerà del ruolo che il cibo assume nei disturbi alimentari, della diet culture e dei falsi miti alimentari ma anche dell’importanza della figura del dietista nell’equipe multidisciplinare nel trattamento dei disturbi alimentari. Il supporto nutrizionale, così come sottolineato anche nelle linee guida ministeriali, è efficace e fondamentale in un percorso di recovery da un disturbo alimentare. Far ritrovare alla persona la propria serenità con cibo, peso e corpo, il piacere e la riscoperta del mangiare, restituendo la giusta importanza, in termini di spazio e tempo anche, al momento del pasto, sono tutti elementi fondamentali su cui si può lavorare esclusivamente attraverso un supporto nutrizionale ben strutturato. A tal proposito nel modulo saranno analizzate anche le principali strategie di intervento di un percorso di riabilitazione nutrizionale come il TFC (Training di familiarizzazione con il cibo), l’Educazione terapeutica e Alimentare, il Pasto Assistito e il Counseling nutrizionale.

Contattaci

Compila questo form per parlare direttamente con il nostro team
e per qualsiasi info tu abbia bisogno.
Siamo a disposizione.