Clinicamente esperti,

umanamente formati

Il corso ECM sui Disturbi Alimentari che unisce clinica, comunicazione e società

Il corso

Trattare la complessità di un disturbo alimentare è difficile ma con la giusta formazione e un lavoro di squadra, i DCA possono essere trattati. Per questo motivo Animenta ha realizzato il suo corso ECM (50 crediti) per tutti i professionisti e le persone che vogliono occuparsi di disturbi alimentari in modo adeguato costruendo dei setting di cura che mettono al centro la persona.

A chi si rivolge il corso?

  • Figure professionali nel campo della salute mentale e nutrizionale;
  • Figure professionali che si occupano di disturbi alimentari e che vogliono conoscere da nuove prospettive questo tema;
  • Futur* professionist* nel campo della salute che vogliono occuparsi anche di disturbi alimentari;
  • Persone che nella loro pratica lavorativa o personale vogliono occuparsi di Disturbi Alimentari o comunque porre attenzione a questo tema.

Il corso si rivolge a tutti coloro che vogliono occuparsi, a diversi livelli, di Disturbi Alimentari. Possono accedere al corso anche persone che non hanno conseguito una laurea in ambito clinico-sanitario. 

Le caratteristiche del corso

Durata

Venti lezioni, ognuna dalla durata di 2 ore e si svolgono 2 sabati al mese dalle 9:30 alle 11:30 su Zoom.

Lezioni

Le lezioni sono registrate e poi condivise. Si avrà quindi la possibilità di vederle in differita. Slide dellə docenti e materiali di approfondimento verranno poi condivise con i partecipanti.

Progetto

Le teoria in pratica. Durante il corso si realizzerà un progetto pratico che sarà presentato all’ultimo incontro, l’unico in presenza a Roma.

Il metodo Animenta

Il metodo Animenta permea l’intero approccio al corso, un metodo che unisce l’aspetto clinico a quello umano, che parte dai manuali e va oltre, arrivando lì dove il DCA si manifesta: nella quotidianità di chi vive questa malattia.

L* Docenti

Professionist* che da anni si occupano, a diversi livelli, di Disturbi Alimentari e che conoscono la malattia da diverse prospettive. Da un aspetto più clinico-terapeutico, passando per un approccio psico-sociale, il corso fornisce una prospettiva integrata nel trattamento dei Disturbi Alimentari.

I crediti ECM

Con la partecipazione al corso riceverai 50 crediti ECM per il tuo aggiornamento professionale. Una volta terminato il percorso, ti sarà consegnato l’attestato della Palestra di Animenta che potrai condividere con il tuo network!

N.B. Per ricevere i crediti ECM è necessario partecipare in
tempo reale alle lezioni del sabato.
Il materiale resta comunque disponibile in differita, per sempre.

Cosa imparerai

Scorri le slide e scopri gli argomenti trattati nei moduli che compongono il corso.

Un modulo per imparare a trovare una risposta alla domanda “Cosa sono i Disturbi Alimentari?”, per avere una panoramica approfondita sui DCA, sulla loro evoluzione, sull’abbassamento dell’età di insorgenza e sul loro trattamento.
Vai al modulo
I DCA non solo questione di cibo, ma il rapporto con il cibo ha un effetto importante sia in termini psicologici che internistici. Un modulo per costruire un approccio inclusivo alla salute e al peso durante le visite nutrizionali (e non solo).
Vai al modulo
Cosa ci racconta il corpo nei disturbi alimentari? Dal corpo come espressione di un sintomo, al corpo non visto del dismorfismo fino al corpo nel suo rapporto con l’altro: 4 lezioni per comprendere il ruolo del corpo nei DCA da diverse prospettive.
Vai al modulo
Intersezionalità, identità di genere, comunità BIPOC e grassofobia medica: i disturbi alimentari sono malattie che riguardano tutt* e conoscere le interserzioni cha una patologia ha è fondamentale per garantire cure adeguate.
Vai al modulo
Un modulo per conoscere da vicino il ruolo che i social media e il digitale hanno nel trattamento dei Disturbi Alimentari. In questo modulo approfondiremo, in una lezione dedicata, come si lavora in équipe, sia in presenza che da remoto.
Vai al modulo
Modulo #1
I distrurbi alimentari in ottica psico-sociale
Un modulo per imparare a trovare una risposta alla domanda “Cosa sono i Disturbi Alimentari?”, per avere una panoramica approfondita sui DCA, sulla loro evoluzione, sull’abbassamento dell’età di insorgenza e sul loro trattamento.
Vai al modulo
Modulo #2
Alimentazione: un approccio inclusivo al peso e alla salute
I DCA non solo questione di cibo, ma il rapporto con il cibo ha un effetto importante sia in termini psicologici che internistici. Un modulo per costruire un approccio inclusivo alla salute e al peso durante le visite nutrizionali (e non solo).
Vai al modulo
Modulo #3
Il corpo e il suo riflesso
Cosa ci racconta il corpo nei disturbi alimentari? Dal corpo come espressione di un sintomo, al corpo non visto del dismorfismo fino al corpo nel suo rapporto con l’altro: 4 lezioni per comprendere il ruolo del corpo nei DCA da diverse prospettive.
Vai al modulo
Modulo #4
Tra corpo e identità
Intersezionalità, identità di genere, comunità BIPOC e grassofobia medica: i disturbi alimentari sono malattie che riguardano tutt* e conoscere le interserzioni cha una patologia ha è fondamentale per garantire cure adeguate.
Vai al modulo
Modulo #5
il ruolo del digitale e del lavoro in equipe
Un modulo per conoscere da vicino il ruolo che i social media e il digitale hanno nel trattamento dei Disturbi Alimentari. In questo modulo approfondiremo, in una lezione dedicata, come si lavora in équipe, sia in presenza che da remoto.
Vai al modulo

ll nostro approccio

Perché formarsi con la Palestra di Animenta?

Partiamo dai manuali per andare oltre

C’è spazio per la pratica

Costruiamo un network di professionisti

Ti portiamo oltre gli stereotipi

Uniamo clinica e storie

La teoria in pratica

l corso in cui la teoria incontra la pratica. Acquistando il corso avrai anche la possibilità di:

  • fare esperienza durante l’Animenta Camp;
  • accedere a 2 follow up: uno alla fine del corso a luglio 2026 e uno a dicembre 2026;
  • partecipare alle attività di prevenzione nelle scuole con Animenta.
  • possibilità di fare il primo colloquio per entrare nel team clinico di Comestai.

Cosa dice chi ha già frequentato i nostri corsi?

Monica
Animenta sta facendo tutto quello che c'è da fare, in modo nuovo, fresco e competente.
Federica
Ho seguito il corso organizzato da Animenta "Comunicare la Diversity" ed è stato qualcosa di estremamemte necessario per tutti coloro che vivono l'internet e la comunicazione nelle sue più svariate forme. La possibilità di ascoltare persone competenti e fortemente appassionate del tema è stato interessante e arricchente sotto il punto di vista sia personale che professionale. Ho apprezzato molto la possibilità di avere i materiali delle lezioni sempre a disposizione e di poter contare sul supporto degli speaker e degli organizzatori per ogni necessità.
Francesca
Partecipare al corso di Animenta è stata un'esperienza che ha arricchito enormemente la mia prospettiva e le mie competenze. Grazie a lezioni stimolanti e a un approccio pratico e concreto, ho acquisito strumenti preziosi per comunicare in modo inclusivo e rispettoso, con particolare attenzione alla salute mentale e alle minoranze. I corsi di Animenta non solo ampliano la mia sensibilità, ma mi ha anche fornito le basi per promuovere un dialogo più equo e consapevole. Un'opportunità imperdibile per chi vuole crescere e contribuire a un ambiente più inclusivo!
Elisabetta
Animenta è riuscita ad andare oltre e distinguersi anche nella formazione. E nel corso Comunicare la Diversity lo ha fatto attraverso dei docenti che non solo sono dei professionisti validi nel settore ma che sono anche (e soprattutto) persone che riescono a trasmettere l’umanità e l’importanza di una buona comunicazione, non fuorviante e non stereotipata. Se cerchi da tempo quel corso che possa darti una formazione completa ma anche “quel qualcosa in più”, fuori dai soliti schemi, sul modo di comunicare e sui temi della salute mentale e dei disturbi alimentari, per esperienza personale posso dire che la palestra di Animenta è senza dubbio lo spazio per formarsi ed informarsi e dove trovare tutto questo.
Elisa
Comunicare la diversity è stato un corso stimolante che mi ha permesso di conoscere sfumature di diversità che non mi era mai capitato prima. Durante il corso una delle cose che ho apprezzato di più è stata quella di creare dibattito coinvolgendo tutti gli iscritti che con un diverso background portavano la propria esperienza. Clima di condivisione e la sensazione di essere in un “gruppo sicuro” hanno caratterizzato tutti gli incontri.

Contattaci

Qualcosa non ti è chiaro? Sei una struttura sanitaria o un’azienda che vuole formare i suoi professionisti?
Scrivici su palestra@animenta.org