Antonella Lezo

Responsabile S.S. Dietetica e Nutrizione Clinica OIRM-S.ANNA, Torino Presidente Società Italiana di Nutrizione Artificiale e Metabolismo SINPE.

Antonella Lezo

Biografia

La Dott.ssa Antonella Lezo è Dirigente Medico e Responsabile della Struttura Semplice di Dietetica e Nutrizione Clinica Pediatrica presso il presidio OIRM-Sant’Anna della Città della Salute e della Scienza di Torino. Laureata in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Torino, si è specializzata in Scienza dell’Alimentazione con indirizzo in Nutrizione Clinica, completando inoltre una formazione avanzata in nutrizione clinica e in epidemiologia.

Dal 2008, guida il Centro Regionale di Riferimento per l’Insufficienza Intestinale Cronica Benigna e la Nutrizione Artificiale Domiciliare Pediatrica. La sua attività clinica è rivolta al supporto nutrizionale nei pazienti pediatrici affetti da patologie croniche complesse, oncologiche, chirurgiche e neurologiche, oltre che in ambito trapiantologico e intensivo.

È attualmente Presidente della Società Italiana di Nutrizione Artificiale e Metabolismo (SINPE) e rappresenta l’Italia nella campagna europea “Optimal Nutritional Care for All”. Collabora con numerose società scientifiche tra cui SIGENP, AIC e altre realtà impegnate nel miglioramento della nutrizione clinica pediatrica. È anche membro della Commissione di Coordinamento Regionale per la Dietetica in Piemonte.

Ha all’attivo oltre 50 pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali peer-reviewed, con contributi significativi nei settori della nutrizione clinica, della nutrizione artificiale, della fibrosi cistica, delle sindromi da malassorbimento, della pediatria oncologica e delle complicanze nutrizionali nei trapianti. La sua attività di ricerca e divulgazione è riconosciuta a livello nazionale e internazionale, e include anche la co-autoria di linee guida e position paper su tematiche nutrizionali complesse.

Lezione a cura di Antonella Lezo

DICEMBRE

20

9:30 - 11:30

Lezione 7 - Strategie nutrizionali nei percorsi di cura dei disturbi alimentari

La nutrizione clinica è una componente centrale nel trattamento dei disturbi dell’alimentazione, non solo per la riabilitazione fisica, ma anche come supporto al percorso psicoterapeutico. Le strategie nutrizionali devono essere individualizzate e integrate in un approccio multidisciplinare, tenendo conto della fase del disturbo, della gravità della malnutrizione e delle comorbidità mediche e psichiatriche.

Nel corso della lezione verranno presentate le indicazioni per la rialimentazione fornite dalle principali linee guida internazionali e dal Ministero della Salute e i principi condivisi tra cui: valutazione nutrizionale iniziale approfondita, gestione del rischio da refeeding syndrome, definizione di obiettivi realistici e graduali di peso e assunzione, e monitoraggio clinico continuativo. Particolare attenzione sarà dedicata al ruolo della dietoterapia, al supporto al pasto, all’uso degli alimenti a fini medici speciali, della nutrizione artificiale nei casi gravi e alle criticità etiche legate all’adesione al trattamento.

Contattaci

Compila questo form per parlare direttamente con il nostro team
e per qualsiasi info tu abbia bisogno.
Siamo a disposizione.