Gabriele Naticchioni

Psicologo clinico, psicoterapeuta specializzando esperto in disturbi alimentari e benessere psicosessuale.

Biografia

Gabriele Naticchioni è psicologo clinico, psicoterapeuta specializzando esperto in disturbi alimentari e benessere psicosessuale. Il suo rapporto con la psicologia inizia ben prima come paziente, che come professionista. E ne
è orgoglioso: crede fortemente che le ferite possano divenire feritoie, attraverso cui entrare
profondamente in relazione con l’alterità. E quindi, con sé stessi. Attualmente lavora presso il Centro DCA “Santa Maria della Pietà” (ASL Roma 1) e Università “La Sapienza” di Roma.

Lezione a cura di Gabriele Naticchioni

FEBBRAIO

21

9:30 - 11:30

Lezione 11 - Corpo, genere e orientamento: per una clinica dei DCA oltre gli stereotipi

Quali sono le sfide che può dover affrontare una persona appartenente a una minoranza sessuale (non etero/cis sessuale) nella società contemporanea, e quale impatto queste possono avere sulla salute mentale?Quali stereotipi e falsi miti possono ostacolare un processo di cura attento alle specificità di ogni singola storia, nell’ottica di un approccio clinico davvero inclusivo e non giudicante? Di disturbi alimentari si ammalano davvero solo le donne? Queste sono alcune delle domande che troveranno risposta durante la formazione, che verterà sull’intersezione tra identità di genere, orientamento sessuale e disturbi alimentari. Alla luce di un’ampia e crescente letteratura – a partire dal modello del Minority Stress (Meyer, 1995-2003) – verranno indagati gli specifici fattori di rischio e di mantenimento per i disturbi alimentari nelle persone LGBTQIA+ (Parker & Harriger, 2020), tra cui i vantaggi secondari offerti dai sintomi che possono ostacolare il successo terapeutico (Mc Gregor et al., 2023). Verranno esplorati i significati che possono celarsi dietro a un efferato attacco al corpo, la densità dei conflitti che possono accompagnare la scoperta di una sessualità non conforme e la centralità della loro risoluzione nel processo di cura (Lingiardi et al., 2023).

Contattaci

Compila questo form per parlare direttamente con il nostro team
e per qualsiasi info tu abbia bisogno.
Siamo a disposizione.