Rossana Mangiapane è un medico neurologo, psichiatra e psicoterapeuta.
Il suo percorso professionale è stato guidato in primis dall’amore per la ricerca neurofisiologica, che le ha permesso di approfondire la conoscenza del mondo delle neuroscienze.
La specializzazione in Psichiatria è stata a seguire un completamento naturale della sua formazione. Affascinata dalla interazione mente-corpo e da tutto ciò che è correlato, da oltre un decennio si dedica con passione alla cura dei Disturbi dell’Alimentazione e della Nutrizione.
Grazie alla collaborazione e all’impegno eccezionale di un gruppo di giovani colleghi e di persone fortemente motivate, ha dato l’avvio nel 2007 e diretto fino al 2023, le attività del “Cerchio D’Oro” ,Unità Operativa per la cura dei Disturbi dell’Alimentazione e della Nutrizione del Dipartimento Salute Mentale dell’Asp Messina.
Ho partecipato come componente dei gruppi di lavoro alla Conferenza di Consenso per la stesura delle Linee Guida DCA nel 2012
È stata responsabile del P.O.PSN 2010 – Regione Sicilia Azione Bulimia e Anoressia per l’Asp Messina , progetto con cui è stata avviata nel 2012 l’attività di assistenza semiresidenziale dedicata ai soggetti affetti da Disturbi Alimentari .
È stata componente delegata del Gruppo Tecnico Regionale per gli interventi Legge 30-12-2021 (Linee di intervento per il contrasto dei DNA nella regione Siciliana. Nel suo percorso professionale ha il privilegio e la gioia di affiancare processi di cambiamento e di libertà dalla trappola dei sintomi e di creare reti di connessione tra le persone e con le persone per aumentare la conoscenza il supporto e la sensibilizzazione verso i Disturbi Alimentari. Per questo accoglie con gratitudine l’opportunità di collaborare per l’avvio dei gruppi AMA come volontaria di Animenta e sua socia.
Coltivare sogni è il suo credo. Seminare e coltivare con cura, fiducia e pazienza. Ogni seme ha un tempo per fiorire.
I disturbi dell’alimentazione sono quadri psicopatologici complessi, dai confini nosografici non ben delimitati e spesso mutevoli nel tempo. Nella loro costituzione ed evoluzione si intrecciano in maniera inestricabile aspetti psicologici, culturali, psichiatrici ed internistici. La complessità della forma clinica che si presenta alla nostra osservazione dipende dell’intreccio e della trama di diverse variabili che riguardano le seguenti aree su cui verterà la lezione: 1) il significato del sintomo e gli aspetti correlati 2) il nucleo psicopatologico specifico: l’esperienza del corpo dalla insoddisfazione corporea al disturbo dell’immagine corporea 3) le comorbilità psichiatriche 4) gli effetti della malnutrizione sulle comorbilità vere o apparenti.
Compila questo form per parlare direttamente con il nostro team
e per qualsiasi info tu abbia bisogno.
Siamo a disposizione.