Medico Psichiatra e Psicoterapeuta di formazione Junghiana. Ha svolto attività clinica continuativa in ambito psicofarmacologico e psicoterapeutico presso diverse strutture territoriali. Già Responsabile del primo Centro accreditato con la Regione Lazio per il trattamento dei Disturbi Alimentari (Italian Hospiital Group), dal 2005 ha lavorato come Dirigente medico Psichiatra presso la U.O.C. di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma, dove si è occupata prevalentemente della diagnosi e del trattamento dei Disturbi del Comportamento Alimentare. Dal 2019 è responsabile della U.O.S Anoressia Nervosa e Disturbi Alimentari. Ha svolto attività didattica presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore Agostino Gemelli ed attualmente presso l’Università La Sapienza di Roma – Scuola di Specializzazione Psicologia e Ciclo di Vita. Ha al suo attivo numerose pubblicazioni su riviste nazionali ed estere.
I disturbi alimentari in età evolutiva rappresentano una problematica complessa, caratterizzata da un intreccio di fattori biologici, psicologici e sociali che incidono sullo sviluppo del minore. Questo modulo analizza l’importanza del ruolo della famiglia come elemento cruciale nella prevenzione, riconoscimento precoce e trattamento di tali disturbi. Attraverso una revisione della letteratura e l’esame di casi clinici, vengono messi in luce i dinamismi familiari che possono influenzare l’insorgenza e il decorso dei disturbi alimentari. Al contempo, si evidenzia il potenziale della famiglia come risorsa fondamentale nel percorso di guarigione, grazie al supporto emotivo e all’accompagnamento nelle fasi di cura. Si esploreranno inoltre interventi psicoeducativi e terapeutici mirati al coinvolgimento attivo dei genitori e dei caregiver, con l’obiettivo di promuovere una consapevolezza collettiva e strategie relazionali più funzionali. In conclusione, si approfondirà come un approccio integrato, che includa la collaborazione tra professionisti della salute mentale e il sistema familiare, sia essenziale per favorire il benessere globale del minore e il superamento del disturbo alimentare.
Compila questo form per parlare direttamente con il nostro team
e per qualsiasi info tu abbia bisogno.
Siamo a disposizione.