Scrittrice, antropologa e storica, si occupa di tutto ciò che riguarda il Corpo, le pratiche discorsive e le dinamiche cognitive che ne derivano. Partendo da streghe e mostri per arrivare alle non conformità contemporanee con un focus specifico sui corpi grassi e la discriminazione grassofobica, attraversa e analizza storie, rappresentazioni e stereotipi. Scrive di Corpi e di Storie su The Italian Review, per Storytel col progetto di rilettura femminista “Protagoniste” e sul profilo instagram @evastaizitta . Le è stato conferito il premio come Miglior Prodotto Digitale ai Diversity Media Awards 2023. Per Sperling ha pubblicato “Corpi Ribelli – Storie umane di Rivoluzione” nel settembre 2023, per Einaudi “Maleficae – i corpi avvelenati” e per Storytel il podcast “Herbariae, streghe dell’anima mia
Il termine “grassofobia” designa una forma di pregiudizio, avversione e discriminazione nei confronti delle persone con corpi grassi, dovuta a una paura del grasso corporeo. Tale fenomeno si esprime attraverso stereotipi negativi e atteggiamenti sociali discriminatori e stigmatizzanti. La grassofobia abita anche l’ambito medico: secondo uno studio di Phelan et al, molti professionisti sanitari adottano atteggiamenti grassofobici nei confronti delle persone con corpi grassi. Il pregiudizio sul peso può portare a diagnosi errate e a cure di qualità inferiore per i pazienti affetti da obesità, i quali vengono considerati pigri o privi di disciplina. Questo modulo fornisce strumenti e competenze per un costruire ambienti clinici senza pregiudizi o stereotipi.
Compila questo form per parlare direttamente con il nostro team
e per qualsiasi info tu abbia bisogno.
Siamo a disposizione.